Come avrete ben potuto notare, sul mercato, il 90% delle stampanti 3D a tecnologia FFF (o FDM, quelle in cui la plastica viene fusa e depositata secondo uno schema) sono di due tipi:
- Cartesiane
- Delta
Vediamo quali sono le principali caratteristiche tra le due. Alla base ci sono due concetti ben diversi su “come far muovere” l’estrusore: nelle cartesiane si ha un movimento dell’estrusore lungo gli assi X e Y, mentre il piatto scende lungo l’asse Z, mentre nelle delta i tre assi vengono messi da parte, in quanto si hanno 3 bracci, ognuno mosso da un motore indipendente, che vanno a formare la geometria sul piano di stampa. La tecnologia è la stessa, ma sono concettualmente diverse.
Le differenze tra le due ai fini pratici sono pressocchè minime, se non su alcuni punti:
- le Delta, rispetto alle cartesiane, richiedono una quantità molto maggiore di calcoli per poter funzionare, costringendo spesso ad adottare una soluzione a 32 bit piuttosto che una classica scheda Arduino+RAMPS 1.4
- le Delta spesso possono raggiungere velocità di stampa maggiori
- le Cartesiane sono molto più facili da calibrare, mentre con le Delta il rischio è di spenderci qualche giornata in più, in quanto le cose che portano a problemi sono molte di più.
- le Delta permettono un’area di stampa lungo l’asse dell’altezza molto maggiore rispetto ad una cartesiana, quindi per degli oggetti tipo vasi sono consigliate
Ci sono anche altri tipi di stampanti, come ad esempio la 3Drag, che è una cartesiana “invertita”: il piatto si muove su Xe Y, mentre l’estrusore su Z. Un’altra nota va alle CoreXY, che utilizzano un sistema di cinghie per muove la testa dell’estrusore. Quindi, tornando alle questioni pratiche, le differenza ai fini qualitativi non sono abissali come qualcuno vuole far credere; forse l’ago della bilancia cade in favore delle cartesiane, in quanto hanno meno calcoli da gestire e alla lunga riescono a dare risultati migliori, specie sulle geometrie complesse. Certo è che una delta permette di stampare pezzi molto alti, cosa che su una cartesiana non è possibile (se non ingrandendo tutta la struttura). Buone stampe 😉