Se non si utilizzano frequentemente, i materiali destinati alla stampa (ABS e PLA), e se non conservati correttamente, si deteriorano a tal punto che ci sono buone possibilità di doverli buttare via. Dopo aver testato piu’ alternative sono giunto alla seguente conclusione: per poter conservare in maniera ottimale il filamento, senza alterarne le proprietà, lo stesso va conservato in scatole chiuse con all’interno del gel di silice; questo gel è lo stesso che si trova nei sacchettini di carta che arrivano dal fornitore con la confezione sigillata, sono delle piccole palline trasparenti che servono per assorbire l’umidità e facilmente reperibili su internet; si possono riutilizzare, basta infatti metterle dentro un microonde o un piccolo fornello e farle scaldare fino a quando non perdono tutta l’acqua che hanno assorbito (non ci sono tempistiche precise, essendo le palline di diversa dimensione i tempi variano, consiglio di controllare ogni 50-60 secondi dopo averle lasciate scaldare per almeno 5 minuti). Vi accorgete che sono “pronte all’uso” perchè prendendone una manciata in mano vi lasceranno le mani bagnate. A quel punto vuol dire che hanno perso l’acqua e potete rimetterle nel loro contenitore e poi dentro la scatola con la bobina. Io utilizzo questo metodo da diverso tempo e uso ancora bobine che sono state aperte da 11-12 mesi.
Queste sono le palline di gel di silicie, avevo una ventina di bustine a casa, le ho aperte e messe tutte insieme.
Aggiorno questo post, scrivendo che ho provato non solo con le bobine di PLA e ABS, ma anche nylon e gomma, entrambe con ottimi risultati di conservazione; consiglio (soprattutto per il nylon) di metterlo in forno per una decina di minuti ad una temperatura di circa 40 gradi per fare evaporare l’acqua, in quanto è un materiale molto igroscopico.
I’m really enjoying the themedesign of your website. Do you ever run into any internet browser compatibility issues? A handful of my blog audience have complained about my site not operating correctly in Explorer but looks great in Firefox. Do you have any solutions to help fix this problem? cdkgkdkgefeaebkb
Just wanna input on few general things, The website pattern is perfect, the subject material is real excellent. Believe those who are seeking the truth. Doubt those who find it. by Andre Gide. cbbdfcackdcekedd
Bell’ idea io ho delle bobine nuove mai usate per via dei lavori modifica
alla samante da quasi tre mesi 🙁
Sono ancora nella pellicola sottovuoto
Conviene lasciarle cosi o levare la pellicola e metterle nel secchio
con i sali assorbiumidità come nella tua foto ?
Non ho capito solo il Nylon o anche le altre bobine ABS e PLA le metti a 40°C
per un oretta porima di stampare ?
Grazie
Inizio con il rispondere alla prima domanda 😉
1) sicuramente le bobine sotto vuoto sono la migliore condizione in cui si possa conservarle.. perchè oltre a non esserci umidutà siamo sicuri che non c’è aria, e questo può solo che far del bene. Quindi io le lascerei nella plastica sottovuoto magari non esposte alla luce o al caldo (nell’armadio dei vestiti va benissimo).
2) Il nylon lo metto quasi sempre nel formo prima di ogni stampa; abs e pla no, ma questo dipende molto dallo stato di conservazione delle bobine stesse. Il passaggio nel forno serve appunto per rimuovere l’umidità qualora le bobine ne avessero preso. Ad esempio, quando faccio più stampe consecutive, capita che le bobine stiano fuori anche per settimane, allora dopo le metto nel forno in modo da togliere “il grosso” e dopo nelle scatole con i sali (gel di silice). L’operazione di metterle nel forno è caldamente consigliata quando non hai conservato le bobine nel modo corretto o quando queste sono state ferme per molto tempo. Non diventare paranoico su questo punto, perchè aiuta, ma non è indispensabile 😉 L’importante è conservarle nella maniera corretta! Dopo un anno e mezzo ho stampato con del pla verde di RepRapWorld, e andava come appena acquistato. Per altre info o chiarimenti, sono qua 😉
Ottimo medoto, sempre chiarissimo in tutte le spiegazioni, qui trovo cose che non ci sono da nessun’altra parte…spero che il sito cresca :):):)